“
 La tradizione affievolisce viepiù la propria prescrittività
mimetico–esemplare (
Auctoritates Aristotelis, Senecae, Boethii,
Platonis, Appuleii, Empedoclis, Porphyrii et Gilberti Porretani),
la coartazione precettistica del granito canuto e dell’adersione
grave si sgretola e umilia, e il valore si riversa nell’iconoclastia
avanguardistica verso qualsivoglia sedimentazione
avita, nell’idolatria de
le nouveau, nella voluttà e nella smania
dello scandalo e dello sbalordimento (
Épater le bourgeois); la
forma stessa arretra dalla propria immediata costrittività normativa
per fluire libera nell’opera astratta da qualsiasi delimitazione
posta in essere dall’oggettività del reale (
Abstraktion und
Einfühlung); il dettato del concento naturale e atavico diviene
via via afasico: l’armonia tonale si destruttura e cede il passo alla
dissonanza, promossa ad autonomo valore espressivo, e alla
molteplicità di suggestioni sonore aleatorie.
”
[A. Iannelli, ΔIÁ, Aracne, Milano 2020]
"La tradizione affievolisce viepiù la propria prescrittività
mimetico–esemplare (
Auctoritates Aristotelis, Senecae, Boethii,
Platonis, Appuleii, Empedoclis, Porphyrii et Gilberti Porretani),
la coartazione precettistica del granito canuto e dell’adersione
grave si sgretola e umilia, e il valore si riversa nell’iconoclastia
avanguardistica verso qualsivoglia sedimentazione
avita, nell’idolatria de
le nouveau, nella voluttà e nella smania
dello scandalo e dello sbalordimento (
Épater le bourgeois); la
forma stessa arretra dalla propria immediata costrittività normativa
per fluire libera nell’opera astratta da qualsiasi delimitazione
posta in essere dall’oggettività del reale (
Abstraktion und
Einfühlung); il dettato del concento naturale e atavico diviene
via via afasico: l’armonia tonale si destruttura e cede il passo alla
dissonanza, promossa ad autonomo valore espressivo, e alla
molteplicità di suggestioni sonore aleatorie.
"
[A. Iannelli, ΔIÁ, Aracne, Milano 2020]