L'ordinarsi nell'effimero dell'apparire del Mondo
Giacché la recente guerra in Ucraina ha aumentato l’offerta nel settore dell’azienda Y, con elevati livelli concorrenziali spinti da prestazioni a basso prezzo, il CFO ha dovuto operare una spending review, cambiando lo storico fornitore di preservativi con uno nuovo, a bassissimo costo (e scarsissima qualità).
L’azienda X, ridotta ormai in deficit da un eccesso fuori scala e imprevisto di erogazione premiale ai propri clienti, si vede costretta a ricorrere al finanziamento bancario per sostenere le spese legali contro l’azienda di escort.
La società di avvocati che ha patrocinato il caso, alla fine dell’anno dichiara al fisco quanto fatturato per il servizio reso, al pari della società finanziaria che ha erogato il prestito a interesse.
Nulla è stato prodotto, e nondimeno la nazione in oggetto metterà a bilancio sia il fatturato degli avvocati (Γ), sia il ricavo della finanziaria (Δ) generato dal tasso di interesse.
Lo Stato dichiarerà di essere più ricco (Γ + Δ), e nondimeno non solo non si è data “materia” trasformata a fondamento di codesta ricchezza, ma neppure una ricchezza già “nell’essere” è stata spostata da un soggetto economico all’altro, giacché si è semplicemente acquistato un servizio a debito, cioè a dire prendendo soldi “dal niente” (nel presente, questo danaro è niente, è un mero ente deittico che punta al futuro, all’ontificazione che – forse – sarà).
Senza entrare in dettagli macroeconomici complessi, gli Stati Uniti dichiarano un Gdp nominale (dunque calcolato usando la loro stessa moneta come benchmark internazionale...) di 30 trilioni, a fronte nondimeno di un debito pubblico di 36 (cioè a dire il 125% sul Pil), di una bilancia commerciale di -1,2 trilioni e di una produzione industriale sostanzialmente in stagnazione nell’anno (e in calo nel lungo periodo).
Ebbene, questa economia di “aria fritta” (il Pil degli Usa ormai, infatti, è realmente realizzato prevalentemente da avvocati, banche, assicurazioni e prostitute…) può essere sostenuta nel lungo periodo?
Sì, ma solo se la propria valuta è quella utilizzati da ogni nazioni per le proprie transazioni internazionali (per cui loro è la bilancia che stabilisce il prezzo della moneta mondiale, il suo valore, che può essere svalutato e rivalutato a piacere). Ma, se Cina, India, Russia, Brasile, Sud Africa e tutti gli altri Paesi dei Brics+, iniziano a utilizzare, nel commercio estero, o le proprie valute nazionali, o una terza valuta comune che non sia l’Usd, allora questo sistema economico di avvocati, banchieri, assicuratori e puttane non regge più…Certo, a meno che il detentore del più grande debito pubblico mondiale non minacci tutti gli altri – come farebbe un boss mafioso – in virtù della propria “strapotenza fisica”, cioè a dire militare.
Ma, ancora, cosa accade se i Brics+ iniziano a commerciare non in Usd e – al contempo – non subiscano più le minacce del boss mafioso perché adesso i più “forti per natura” sono divenuti loro, come patentemente è sotto gli occhi di chiunque voglia vedere?
Ecco che vanno nel panico, e iniziano a intensificare ciò che sempre hanno fatto perché “non hanno altra propulsione geopolitica” (N. Lilin) che non sia la depredazione di risorse altrui, lo sfruttamento sive lo spolpamento delle macrozone (noi, anzitutto), e lo scatenamento di guerre e conflitti, odi e discordie, atte proprio a evitare lo scenario sovra descritto, uno scenario, al contrario, concretizzantesi ogni giorno viepiù e viepiù oggi.
E, dal panico, dal sonno della ragione, nascono i mostri dell’irrazionale e dell’inconscio (mi colpì anni fa il leggere come l’arte etrusca, poche stagioni prima dell’“estinzione” di quella Kultur, abbia modificato i soggetti delle proprie raffigurazioni, teramorfizzandoli, come se l’inconscio collettivo, fattosi individualità nell’artista, avesse colto il crepuscolo della loro civiltà).
Ma i mostri dell’irrazionale e dell’inconscio contemplano, in complicazione, la rimozione dell’evento a livello conscio.
Ecco, pertanto, che i principali media italiani o non parlano dell’evento dell’anno (Il vertice di Tianjin della Shanghai Cooperation Organization), o ne parlano in termini impropri e “sminuenti”, sempre occiduo-centrici e americanoprospettici, come Rampini, oggi, sul Corriere, nel pezzo: “Il Grande Sud ora vale il 24,7% del Pil”.
Anzitutto definire l’Eurasia “Sud del mondo” parrebbe per lo meno improprio dal punto di vista geografico…
In seconda istanza, il Gdp a parità di potere di acquisto dice di un peso nell’economia globale molto ma molto maggiore (nelle prime 4 economie mondiali, 3 sono “in quota” Brics+: 1.Cina, 2.Usa, 3.India, 4.Russia). (Il PPP è, invero, il parametro disponibile che possa, maggiormente da presso, cogliere il reale potere economico delle nazioni: ad esempio, Rampini cita, per sminuire i Brics & Co., diciamo gli altri dal G7, il dato secondo il quale Cina e Russia avrebbero un interscambio da 245 miliardi di dollari, mentre con l’Ue l’interscambio della Cina sarebbe di 720 mld di Usd: ma se la Russia vende 1kg di acciaio alla Cina a 10 dollari – per esempio –, e l’Ue a 100, qual è il “valore” – reale – dell’interscambio? Cioè a dire, il reale peso del rapporto tra nazioni è determinato anzitutto dalle vendite in quantità, non in valore, vendite sulle quali influisce il prezzo, e appunto la valuta utilizzata, nonché il cambio tra le valute del vendente e dell’acquirente; e, come è a noi europei del tutto autoevidente, le nazioni non sono libere di comprare presso il migliore offerente, come qualsivoglia consumatore; di fatti, noi compraimo gas yankee a 10 volte il prezzo del gas russo, molto migliore...).
In terza: quale nazione ha più peso politico, nel mondo, quella che produce ricchezza con puttane, avvocati e banchieri, o quella che produce Oreshnik e microchip ad altissima tecnologia, acciaio e fertilizzanti, energia e automobili, cemento e device sempre più efficienti?
Il Crepuscolo dell’Occidente si inoltra nel Buio dell’Oblio e dell’Irrilevanza Geopolitica mondiale, ma i vari Rampini continuano a suonare sulla prua del Titanic (attaccati a parametri superati, anacronistici: il Gdp nominale, in Usd, se Cina e Russia usano una terza voluta o le proprie, non vale semplicemente pressoché niente… ), come se l’Iceberg sopraggiunte fosse solo l’ipostasi della propaganda antioccidentale…